
(per fortuna) non e' mai uscito al cinema in italia e mai uscira'. naturalmente e' uno dei milioni di prodotti ad andare direttamente in home video, quando c'arrivano. comunque sia rientra nella categoria, specie rispetto al resto della roba trattata sul blos (quasi tutto quello che esce qui da noi, quando riesco).


arrivare alla fine di questi pastoni di merda e' un'impresa talmente titanica che riesce a dir tanto una volta l'anno. i vari
bardiel del mondo
(il nick e' casuale), pseudo-appassionati affetti da ignoranza crassa ma al tempo stesso pronti a sentenziare su
qualsiasicosa anche con chi a differenza loro ha decenni d'esperienza dell'argomento trattato
(e' proprio per la spropositata ignoranza in materia che non conoscono vergogna: meno sanno, piu' parlano), hanno vinto. il mondo straborda di simpatichini/nerd/cialtroni del genere, dunque sono accontentati con la loro buona fetta di mercato
(nota: scrivendo al volo ho scritto 'merdato' e non 'mercato': freudiano, ah?). focalizziamo l'attenzione su questa specie animale da analizzare.
intenti a ciarlare della musica metal su internet, all'alba dell'anno bastardi
2004, dopo mesi/anni passati a cazziare metallari, se ne escono col candore della bella lavanderina:
"come sono gli helloween? devo vederli al festival tra poco a roma!!". come dicevo: nei mesi/anni precedenti si ciarlava di post-metal (...), si discettava su quanto fosse bravo
garm (lui si che intellyge) con gli
head control system, a differenza della merda metal da ritardati come
iron maiden e
manowar. quella era musica per scemi: gli adulti, le
persone pensanti, seguivano garm. non avevano passato decenni in silenzio per i cazzi loro lontano dai forum ad imparare gli anthrax, seps, slayer, morbid angel, etc, pero' cazziavano chi ascoltava il metal ed aveva un modo di pensare
vecchio e non open-minded (...).
nota a margine: ho sempre pensato
(e detto e scritto piu' volte) che garm nel metal abbia fatto piu' o meno i danni della peste nera in europa nel '300.
dicevo. passano gli anni e la cialtronaggine non abbandona i loro corpi: gli americani alle prese col cinema basso NON vanno bene, ma al contempo era lecito trangugiarsi l'oceano di merda dagli occhi a mandorla:
doomsday fa schifo perche' scimmiotta e non fa ridere, mentre invece tuutto il mare di merda orientale
(che scimmiotta, per altro con 30 anni di ritardo, un genere coniato proprio dagli americani) va bene. e bisogna bere i vari
miike del mondo.
la soluzione al MALE? non credo ci sia. nonostante passino gli anni e cambino gli argomenti il problema rimane alla base: il loro cervello. dunque non mi stupirebbe sapere che per qualche ristretta schiera di nerd, vergini a 20 anni scampati ai campi di concentramento, questo
machine girl sia roba "importante".
sul film? gli appassionati di cinema possono stare alla larga, questa e' roba che spopolava in italia piu' di 30 anni fa. poi anche paragonando gli effetti speciali, sceneggiatura (AHAHAHAH!) e altro: questa roba continua ad uscirne con le ossa rotte. e se proprio si deve guardare il plagio del plagio del plagio: allora a quel punto tanto vale buttare i soldi con le stronzate di
tarantino, almeno ogni tanto appare qualche attore professionista. dunque ne consegue che l'unico
machine girl che abbia un senso e' questo:

machine girl