

in pratica e' la storia di
akira toriyama che durante la guerra nel pacifico si mette a disegnare come al solito e poi e' anche la storia del famoso
fantino di varenne
(ma poi una bomba lo prende e schiatta). a parte questo, l'unica cosa vagamente interessante in questa
(seconda) soporifera pastiglia per dormire spacciata per film e' questa: abbiamo un unico
film di 5 ore, prima visto dalla sponda americana, poi dalla sponda giapponese
(quindi il film e' ripetuto 2 volte, perche' ogni scena, ogni bombardamento, ogni assassinio e' visto prima da una parte e poi dall'altra). siccome la mente dietro questo film NON e'
clint eastwood il senso del film e': la guerra e' stupida, e' meglio la pace. questo perche' la mente che sta dietro e' quella dell'adepto di
scientologist paul "pannolino" haggis: la "mente" che sta dietro
walker texas ranger (...), il remake americano de
l'ultimo bacio (...), gli ultimi due 007
casino royale e
quantum of solace, 3 per eastwood: questi due giappo-mericani sulla battaglia di
iwo jima e
million dollar baby, infine come regista di
nella valle di elah e quella stronzata di
crash contatto fisico. pur nella mediocrita', questo e' nettamente migliore del primo e i dati parlano chiaro: flags e' costato 50 milioni e ne ha incassati 100, questo e' costato meno di 15 e ne ha incassati 80. per il resto si dorme.
lettere da iwo jima DVD-RIP
2 commenti:
"Crash" pero' e' un filmone, animale.
boh io ho provato davvero imbarazzo. un po' quella roba di far vedere la los angeles triste con tutti incarogniti mi ha fatto ridere, un po' mi sembrava di vedere un film di altman di qualche anno fa (proprio ambientato a los angeles, ma con un cast piu' frizzantino), un altro po' perche' in mente, quando penso a "crash" mi viene in mente sempre e solo un film (e libro), il resto quindi mi fa schifo. "colpa" di davide c.
Posta un commento