questo e' uno di quei film che sembrano molti piu' belli e "importanti" di quanto non siano in realta', il tutto grazie alle prove attoriali e soprattutto alle tematiche trattate (diritti civili, dipendenza da droga, oggi spacciano a 12 anni, eccetera), pero' mi e' piaciuto nonostante il dramma perche' non stucca e non sfrangia le ovaie. ah, come sempre, il meglio viene verso la fine: quando i due protagonisti stanno zitti. e' la solita vecchia storia, funziona sempre cosi' al cinema ed anche questa volta la classica trovata titilla a dovere. tra l'altro quello e' un bella filosofia di vita, di quella che piace a me: nessuno dice niente, non serve dire le cose, le azioni spiegano e gli sguardi "toccano", mandando sempre a fanculo le pubblicita' progresso.
mercoledì 9 settembre 2009
half nelson
questo e' uno di quei film che sembrano molti piu' belli e "importanti" di quanto non siano in realta', il tutto grazie alle prove attoriali e soprattutto alle tematiche trattate (diritti civili, dipendenza da droga, oggi spacciano a 12 anni, eccetera), pero' mi e' piaciuto nonostante il dramma perche' non stucca e non sfrangia le ovaie. ah, come sempre, il meglio viene verso la fine: quando i due protagonisti stanno zitti. e' la solita vecchia storia, funziona sempre cosi' al cinema ed anche questa volta la classica trovata titilla a dovere. tra l'altro quello e' un bella filosofia di vita, di quella che piace a me: nessuno dice niente, non serve dire le cose, le azioni spiegano e gli sguardi "toccano", mandando sempre a fanculo le pubblicita' progresso.
Pubblicato da
vanessa
alle
mercoledì, settembre 09, 2009
Etichette:
a come adolescenza,
a come negri,
a come politica,
gosling ryan,
h
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento