Visualizzazione post con etichetta a come droga. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta a come droga. Mostra tutti i post
mercoledì 19 giugno 2013
breaking bad
non so come mai io abbia tenuto per 2 anni la bozza di breaking bad, boh, forse perché me l'ero persa a pagina 3. comunque sia: è il miglior telefilm degli ultimi anni perché combina alla perfezione nerdismi vari (chimica for dummies, adolescenti e droga) con l'intrattenimento on the road (nonostante il protagonista insegni chimica è un figo della madonna tipo fox mulder in x-files o, stesso ruolo but different location, californication) e la capacità di far ridere veramente, non con le stronzate da sit-com medio-tedio tipo big bang theory e altre cose sorpassatissime per via delle risate fittizie, il pubblico presente alle registrazioni delle puntate in "diretta", gli applausi finti durante la puntata, gli "oooohhhh!" e roba che puzza tanto di anni '80. quel genere di cose hanno detto tutto negli anni '70 (alcuni a volte li dimenticano, ma c'erano dei telefilm fantastici!) e '80; proprio a voler stringere si può arrivare agli anni '90 ed i primi anni duemila con friends, che a mio modo di vedere ha sancito la FINE delle sit-com del secondo millennio. nel terzo millennio i telefilm non sono più stupidi, così come lo poteva essere miami vice, sono cervellotici, intricatissimi, con una componente psycho anche nelle commedie rosa (il che è tutto dire, una volta sarebbe stato impossibile), in una parola: sono molto più vicini al cinema che in passato, anzi a spesso e volentieri anche migliori del cinema vero e proprio.
breaking bad quindi è uno di quei telefilm che rappresenta l'inizio del nostro millennio e forse lo è più di lost, che negli anni '60 in america sarebbe potuto tranquillamente esistere (invece questo assolutamente NO), specie se si pensa che in quegli anni, ma forse ancor di più nel decennio precedente, nel mondo c'era il boom della fantascienza e realtà parallele praticamente ovunque (al cinema, ma anche su carta: chi ha pensato a urania?).
è vero che breaking bad non potrà mai essere quello che è stato CSI per i telefilm del terzo millennio (CSI = big bang), nonostante ciò rappresenta in modo migliore questi anni: siamo tutti un po' psycho se si presenta l'occasione, ma soprattutto: l'assunto che i soldi giustificano qualsiasi cosa ed hanno completamente sdoganato concetti come dignità, integrità, rispettabilità e reputazione è ormai dato per assodato in tutte le latitudini e longitudini del globo, quindi essendo tutti asserviti al dio denaro possiamo fare qualsiasi cosa ed avere comunque, in ogni caso, una ragione per stare dalla parte dei giusti (tengo famiglia goes on).
per il resto, le etichette dicono tutto quel che c'è da sapere riguardo gli argomenti trattati nella serie, che naturalmente consiglio a mani basse a chiunque (NOTA DAL FUTURO: scrivo due anni nel futuro per dire che so benissimo che ormai tutti conoscono questa serie, ma non mi andava di cancellare qualcosa del passato perché non credo sia saggio interferire con quello che è accaduto nel passato, ritorno al futuro mi ha insegnato qualcosa).
Pubblicato da
vanessa
alle
mercoledì, giugno 19, 2013
Etichette:
a come droga,
a come famiglia,
a come psycho,
a come ridere,
a come splatter,
a come telefilm,
a come violenza,
b
martedì 18 giugno 2013
brooklyn's finest
antoine fuqua è un osservato speciale da training day in poi perché quello è un filmone che chiunque dovrebbe guardare almeno una volta nella vita. ha diretto anche un altro film passato alla storia: shooter, con mark wahlberg, e per chi non sapesse nulla a riguardo, basti questo: è stata la fonte di ispirazione per call of duty, quindi ho detto tutto. per il resto, purtroppo, sempre un mare di nulla. king arthur è soporifero, mentre da un regista bam bam bam del genere era lecito aspettarsi fuoco e fiamme, magari però non in quel contesto medievale; l'ultima alba è lolloni dimenticati da dio con bruce willis e monica bellucci. questo è il suo penultimo film ed ultimamente è stato al cinema con attacco al potere (titolo originale olympus has fallen, da non confondere con l'attacco al potere di qualche anno fa con denzel, stravolto anche quello ché il titolo originale era the siege), con gerard butler come protagonista.
come potete immaginare dal titolo e dalla locandina: antoine fuqua torna all'ovile: siamo di nuovo dalle parti di training day, solo che sono passati gli anni, quindi ethan è invecchiato, meno idealista e tende a badare al sodo. solo che non è girato come training day, ovvero intrattenimento mode: ON, bensì con il mood di cose tipo crash contatto fisico, ovvero di chi mette in scena cose insulse come attori col broncio e cose insipide come varie sfaccettature della personalità, quindi il ritmo manca e ci si annoia. poteva essere un bellissimo film di sparatorie e droga con personaggi monodimensionali intenti a sparare gridando, invece commette l'errore imperdonabile di darsi arie, quindi se persino un regista del genere inizia ad atteggiarsi è la fine. è un peccato, perché il cast c'era.
Pubblicato da
vanessa
alle
martedì, giugno 18, 2013
Etichette:
a come droga,
a come negri,
a come violenza,
b
lunedì 17 giugno 2013
colombiana
luc besson in veste di produttore e grand visir affida la regia ad un senza nome e confeziona colombiana, in odore di nikita. le uniche differenze sono: alla regia non c'è lui ed il film vale poco meno dello sporco che si accumula sotto un'unghia dopo una giornata di lavoro nell'orto, la protagonista ruba/uccide per vendetta. per i fans del genere (presente) la visione è affordabile, ma solo se veramente affezionati (presente), perché non offre spunti di sorta, la storia del resto è quello che è, anche se a livello di azione, ritmo (serrato) e fotografia non ci si può proprio lamentare.
Pubblicato da
vanessa
alle
lunedì, giugno 17, 2013
Etichette:
a come droga,
a come testosterone,
a come vendetta,
a come violenza,
c
venerdì 14 giugno 2013
le fate ignoranti
le fate ignoranti è l'unico film di ferzan ozpetek che valga la pena ricordare, oltre ad il bagno turco, suo debutto con alessandro gassman, che presentava qualche sintomo ma non la malattia che rappresenta il frocio turco al cinema, ovvero: scimmiottamento di almodovar, girotondo con i protagonisti a tavola, carrellata sui pasticcini. dopo questo film, perché per lo meno questo lo si può definire ancora un film a prescindere dai pareri personali, il diluvio universale: la finestra di fronte è un'esilissima storiella che, a scriverla, entra nel retro di un francobollo ed avanza spazio e se non fosse per il continuo comico-involontario (che per lo meno faceva uscire dal cinema con un umore pazzesco) verrebbe voglia di smontarla per farla diventare: la finestra in fronte; cuore sacro peggiora, se possibile, ulteriormente il livello attenuando il comico-involontario in favore di un insolente sostrato insultante, quindi al termine della visione ci vuole il maalox (per quelli che al termine della visione ci sono arrivati); dopo due tonfi pazzeschi, uno dietro l'altro, la checca si sente messa alle strette, la cosa inizia a piacergli e sforna saturno contro, uno sbadiglio per via delle idee_zero seppellisce il suo ritorno all'ovile; dunque, siccome la mente ormai da anni è persa e obnubilata da incommensurabile sovrastima di sé, lascia l'ovile per dedicarsi ad un'intramuscolo: un giorno perfetto (un auspicio?), sul quale credo d'aver detto tutto con la "recensione" e relative fotine esplicative; con mine vaganti si torna all'ovile ma per poco: si rimescola la minestra, cambiando qualche attore/incastro ed a forza di rimescolare il piatto non sta in piedi, se non per le coppiette coatte analfabete e proletarie che, desiderose di un film impegnato (non è una battuta) si dirigono verso quei lidi, perché la fascia di mercato di questo "regista" è costituita per la maggioranza da queste persone: le coppiette coatte analfabete (quando sceglie lei, ovvero quando si prendono una vacanza da bruce willis), le checche e le obese col gatto. magnifica presenza è l'ovvio passo più lungo della gamba e nel prossimo futuro lo attendiamo con l'ennesimo imperdibile protagonista intento a mangiare pasticcini e perdersi in "battute" sui gay che parrebbero prese da un cinepanettone medio-basso.
Pubblicato da
vanessa
alle
venerdì, giugno 14, 2013
Etichette:
a come droga,
a come gay,
a come il cinema italiano,
a come roma,
almodovar,
buy margherita,
f
mercoledì 5 giugno 2013
veronica guerin
avere a disposizione come protagonista cate blanchett ed imbruttirla facendole indossare abiti maschili, fa la giornalista d'inchiesta, e mostrandola con un taglio di capelli orribile è una scelta pessima: non sfruttare la potenza della sua bellezza è un delitto. la trama in teoria non è male: in irlanda una giornalista determinata nella ricerca della verità non si piega davanti i criminali né davanti i potenti, solo che veronica guerin è diventata famosa col senno del poi (...) ed il film è dedicato alla sua memoria. dicevo "in teoria" perché in pratica la resa del film è pessima e fa passare una svolta come la sua morte come bere un bicchiere d'acqua panna: scivola via senza farsi notare. registicamente questo è il nulla, è l'anti-cinema. le inchieste giornalistiche tout court vanno bene sulla carta e poi ci si incarta il pesce, di certo non al cinema, che fino a prova contraria è altra cosa.
oltre a ciò, tenderei a far notare una cosa che altrove non viene raccontata: mettendo da parte le opinioni sul film, se mi addentro seriamente nella questione (giornalismo d'inchiesta contro il consumo di droga in irlanda) per quale motivo bisogna andare contro la droga? che senso ha fare giornalismo denunciando chi spaccia droga? chi spaccia droga, lo fa perché si guadagna tanto. e con quei soldi manda i figli a scuola, compra loro i giocattoli, dà un futuro migliore che altrimenti non avrebbero. non tutti hanno la fortuna di avere genitori facoltosi. oltre a ciò, l'acqua calda: la gente vuole la droga, è un vizio inviolabile come il fumare le sigarette, bere il vino a tavola o guardare le partite di calcio in tv. dunque il mondo non farà mai passi in avanti se si guarderà con spregio chi foraggia quel mercato. al limite che si vada a chiedere a chi ne fa uso per quale ragione lo fa e se, eventualmente, può farne a meno. a quel punto noi diremmo: perché dovrei farne a meno? tu puoi fare a meno di un tuo hobby? perché non la smetti di rompere i coglioni e te ne vai a fanculo? ecco, seriamente parlando credo che chi si batte contro i vizi della razza umana sia un demente, dunque non mi spiace affatto che una "giornalista" come veronica guerin sia sparita dalla faccia della terra.
Pubblicato da
vanessa
alle
mercoledì, giugno 05, 2013
Etichette:
a come droga,
a come mafia,
a come politica,
a come violenza,
blanchett cate,
v
martedì 28 maggio 2013
fire with fire
stupisce la presenza di bruce willis; è vero che così come morgan freeman accetta qualsiasi scrittura purché paghino, però di solito bruce sceglie progetti importanti, dal grosso budget, invece questa volta fa da comprimario ad una stronzata thriller coi nazisti che poteva andare bene al limite negli anni '90, ma non oggi. il budget è basso, gli effetti speciali quando crollano le palazzine per gli incendi, il protagonista è un vigile del fuoco, suscitano il riso involontario. la trama è impostata di default su wikipedia alla sezione "thriller americano standard", per cui non credo sia necessario apporre ulteriori commenti.
Pubblicato da
vanessa
alle
martedì, maggio 28, 2013
Etichette:
a come droga,
a come negri,
a come psycho,
a come ronf ronf,
a come violenza,
f,
freeman morgan,
willis bruce
lunedì 27 maggio 2013
nudi e felici
ultimamente in tema di stronzate e rom-com jennifer aniston l'avevo vista in cose più riuscite ovvero come ammazzare il capo e vivere felici e mia moglie per finta, senza dimenticare il cacciatore di ex, che vi consiglio, anche se mi sembra che il livello stia diminuendo tanto che l'ultimo capolavoro era io & marley. questa invece è una stronzata che vale poco e considerato che le premesse erano adulti sempre nudi in una comune di hippies strafatti, donne bellissime e droga, il risultato è scadente. qualche scena qua e là è okay, ma lo consiglierei solo ai fan sfegatati di jennifer.
Pubblicato da
vanessa
alle
lunedì, maggio 27, 2013
Etichette:
a come droga,
a come ridere,
a come tette e culi,
n
sabato 25 maggio 2013
cogan - killing them softly
questo capolavoro è stato censurato ed oscurato da obama così come gli ebrei oscurato, censurano e controllano il cinema affinché ogni 3 mesi sia possibile dire: "per non dimenticare", "noi ebrei siamo vittime" e facendo attenzione a che nessuno distribuisca film in cui vengano anche solo criticati (puoi criticare i cattolici, puoi criticare gli islamici, non puoi criticare gli ebrei al cinema). obama è un figlio di puttana, perché a lui rode che mentre nella pellicola passava lui in un televisore con i suoi discorsi speranzosi alla: "yes we can" c'era BRAD PITT pronto a smerdarlo.
che fai, ora te la prendi anche con thomas jefferson?
amico mio, jefferson è un santo americano, perché ha scritto le parole: "tutti gli uomini sono creati uguali", cose in cui evidentemente non credeva visto che fece vivere i suoi figli in schiavitù. era un ricco enologo stufo di pagare agli inglesi troppe tasse, così scrisse quelle belle parole e aizzò la plebaglia che andò a morire per quelle parole mentre lui rimaneva a casa a scolarsi il suo vino e scoparsi la sua schiava. e QUELLO (indica obama che parla in tv) viene a dirmi che viviamo in una comunità?? ma non farmi ridere! io vivo in america, e in america tu sei solo. l'america non è una nazione: è soltanto affari. e adesso pagami!
Pubblicato da
vanessa
alle
sabato, maggio 25, 2013
Etichette:
a come CINEMAAA,
a come droga,
a come giustizieri commissari tanzi e ughi piazza,
a come mafia,
a come politica,
a come violenza,
c,
pitt brad
lunedì 20 maggio 2013
flight
dal trailer non mi incuriosiva per nulla: malcolm x come al solito è dio in terra e anche quando gli aerei cadono a pezzi e crollano lui riesce a salvare tutti con manovre aeree volte a cancellare alcune regole della fisica; tuttavia con le indagini si scopre che aveva bevuto ed allora l'america invece di santificarlo se lo beve e vuole gettar via la chiave. ed il trailer, purtroppo, come spesso accade, praticamente svela tutto il film. tranne un particolare. alla fine diventa un mega spottone pubblicità progresso: con tanto di denzel che al processo vuota il sacco, chiede scusa per essere un alcolizzato e si impegna a redimersi in carcere (si farà crescere la barba, tipo franceschini insomma) e si darà alla scrittura (tipo franceschini insomma) ed esorterà i giovani d'america a non bere. io però trovo che il suo avviso sia una merda: meglio la parte del film in cui si ammazza di alcool, cocaina e sesso con donne di TRENTA anni meno di lui, a volte insieme ad un john goodman che ormai fatica ad entrare dalle porte. questo perché l'unica pubblicità veramente progresso è questa: l'unico dio su questo universo è il dio denaro, e con quello si fa una bella vita, e la bella vita consiste nel fare tanti soldi stancandosi poco, ed impiegare il proprio tempo alle feste, bevendo, drogandosi e facendosi persone molto più giovani e belle di noi. però avrà capito tutto lui: meglio dire la verità, farsi togliere tutti i soldi e passaare TRENTA CAZZO ANNI in carcere diventando la bambolina preferita di qualche negro con l'aids. sicuramente ha ragione denzel, io sbaglio.
Pubblicato da
vanessa
alle
lunedì, maggio 20, 2013
Etichette:
a come droga,
a come film di merda,
a come politica,
a come tette e culi,
f,
washington denzel
martedì 11 dicembre 2012
le belve
ATTENZIONE ATTENZIONE: la visione di tale film è da ritenersi obbligatorio-tassativa per chiunque legga questo messaggio.
non esagero se affermo che raramente in vita mia ho visto un "film" (se così si può dire) più obbrobrioso di questo. proprio perché il film è a dir poco scandaloso senza se e senza ma, sconfina continuamente nel comico-involontario e lo fa talmente tanto da sfociare nel sublime, dunque ne consiglio la visione. domanda: la vorresti vedere o no la donna più orrenda dell'umanità? io sì, così come mi attira l'idea di un circo popolato da freaks, nani, guerci, zoppi, monchi e compagnia cantando.
vi basti sapere questo: in teoria, stando al titolo, trame e trailer, dovremmo essere dalle parti di una vita al massimo o giù di lì, anche se forse il testosterone del trailer poteva far presagire vaccate/cafonate alla robert rodriguez (quindi più artigiani che artisti), invece siamo dalle parti dei teletubbies, dalle parti di chi non calpesta le aiuole. la faccio breve, la chiudo qui: in OGNI cinema romano è durato due giorni, tranne che in un cinema al pigneto, noto covo di zeccacce di merda e pieno zeppo di ristoranti vegani di zecche pacifiste. ho detto tutto, non credo sia necessario apporre ulteriori commenti.
le belve vegane
Pubblicato da
vanessa
alle
martedì, dicembre 11, 2012
Etichette:
a come droga,
a come film di merda,
a come ridere,
a come tette e culi,
b,
stone oliver
martedì 30 ottobre 2012
the rum diary - cronache di una passione
ora ho finalmente capito come mai rum diary ha faticato per avere una produzione ed una distribuzione: il materiale è immondizia, non vale nulla. il regista è un senza_nome coadiuvato da quell_altro, dunque il tutto scorre via anonimo e privo di stile come una qualsiasi fiction su raiuno, e johnny depp dimostra ancora una volta di non essere in grado di tenere in piedi un film da solo (non è mica kate winslet, cate blanchett, di caprio, ryan gosling, etc). tolto il contesto droga, alcol, "pazzia" non rimane nulla perché non c'è alcuna trama, nulla da dire né da fare, uno scopo da raggiungere, nada, il vuoto assoluto. supercialmente c'è johnny sempre ubriaco o fatto di qualcosa, ma, appunto, il film è superficiale perché tolto quello non c'è altro; la cosa non sarebbe neanche un problema se il testo valesse qualcosa e il regista avesse qualche capacità, ma dato che non è così non si ride MAI per due ore di film in cui gli attori si drogano e bevono, ed è un'impresa titanica non far ridere mai lo spettatore con premesse del genere. infatti, già ad inizio film si avverte la netta sensazione che il film arranca di brutto, magari tranne qualche sporadico abbozzo di risolino a denti stretti. ed il risultato, dato l'argomento, non può che essere umano: la sensazione di trovarsi ad una festa in cui tutti (gli attori del film) sono sballati, stravolti, devastati e divertiti, mentre tu (lo spettatore) sei l'unico sobrio. non poteva non essere un flop colossale anche al botteghino.
the rum diary
Pubblicato da
vanessa
alle
martedì, ottobre 30, 2012
Etichette:
a come droga,
a come tette e culi,
c,
depp johnny,
r
mercoledì 17 ottobre 2012
contraband
non so se il film non funziona per via del regista islandese (potrebbe darsi), per la trama o per altro, comunque non funziona. il fatto è che il genere delle rapine in banca (e furti in genere, spaccio di droga, contrabbando) è un terreno battuto da, quanto? 100 anni? da quando esiste il cinema c'è l'assalto alla diligenza, quindi uscirsene con prodotti di livello non è facile. recentemente, lo stesso wahlberg ha partecipato al remake the italian job con ed norton (tra non molto arriverà il seguito, the brazilian job) e lì il livello era alto, complice anche quella sana dose di ironia vitale per un genere che ha detto tutto 40 anni fa, a dir poco. queste robe suonano sempre come già viste, per cui per sollevarle dall'anonimato di una visione sbadigliosa invernale da soli a casa sul divano, servono un cast degno (penso al godibilissimo inside man di spike lee, anche se sembra diretto da suo cugino), oppure delle svolte coatte ignoranti AO' (penso a the town). in questo caso il cast è degno: ben foster, giovanni ribisi e j.k. simmons come comprimari non è cosa da poco (anzi!), dunque probabilmente il film è banalmente lack of screenplay.
contraband
Pubblicato da
vanessa
alle
mercoledì, ottobre 17, 2012
Etichette:
a come droga,
a come famiglia,
a come ronf ronf,
a come violenza,
c,
norton edward,
spike lee
sabato 17 marzo 2012
laurel canyon - dritto in fondo al cuore


i presupposti per qualcosa di divertentissimo in pieno stile quasi famosi c'erano tutti, invece rovinano il tutto ammantandolo non tanto di romanticismo tout-court, quanto di pseudo-perversioni pacchiane e d'accatto, stile sex crimes girato a scampia con napoletani analfabeti con la panza. non c'e' quasi mai umorismo, quindi gettano alle ortiche tutto il ben di dio a disposizione con queste stronzate di gente che si cruccia per l'amore, il tradimento, kate saffo con la madre del suo fidanzato, etc. il punto piu' basso della carriera di tutti.
Pubblicato da
vanessa
alle
sabato, marzo 17, 2012
Etichette:
a come droga,
a come musica,
a come romanticismo,
a come tette e culi,
bale christian,
d,
l
sabato 28 gennaio 2012
luther 2° stagione
a questo punto, se non ne avete mai sentito parlare: consiglio di partite da questa stagione, nonostante all'inizio c'e' il rischio di rimaner cosi': "???" (dovete andare ad intuito, ma si intuisce facilmente), perche' e' migliore della prima.
di seguito ci sono tutti e 4 gli episodi della seconda stagione. nel link al post della prima stagione, naturalmente c'e' la ranocchia con gli episodi di tutta la prima stagione (sempre 4) in un unico file.
Pubblicato da
vanessa
alle
sabato, gennaio 28, 2012
Etichette:
a come droga,
a come giustizieri commissari tanzi e ughi piazza,
a come serial killer,
a come telefilm,
l
venerdì 28 ottobre 2011
pusher 3 l'angelo della morte
se primo e secondo sono film cazzoni e pregni di umorismo (a volte anche involontario), in questo l'atmosfera e' tutta diversa e probabilmente dipende dal fatto che prima frank e poi tonny erano ragazzi, quindi coglioni, mentre milo e' un vecchio spacciatore che si avvicina alla "pensione", quindi perde colpi, per lo piu' vive di ricordi e/o rimpianti, etc.
molti definiscono 'sta roba una ciofeca, specificando che man mano in questa trilogia sono andati sempre peggio, io invece preferisco questo agli altri due proprio per la sua atmosfera diversa (cupa) e soprattutto per il finale mesto.
Pubblicato da
vanessa
alle
venerdì, ottobre 28, 2011
Etichette:
a come droga,
a come rimpianto,
a come splatter,
a come tette e culi,
a come violenza,
p
sabato 22 ottobre 2011
pusher 2 sangue nelle mie mani
ah, oltre a cio', apprezzo NWR anche per questo motivo: siccome ha una passione smodata per il cinema, quando non trova un finanziatore per i suoi film suol metterci soldi di tasca propria, oppure se li fa prestare; siccome filmacci come bleeder, fear x ed altri sono stati dei fiaschi su tutta la linea, pare che il nostro sia andato sotto di qualche milione di dollari, quindi "costretto" ad inventarsi il seguito del suo successo maggiore (pusher) per pagare i debiti. dai oh: questi sono aneddoti da cinema d'altri tempi! non del cinema che nasce in base a quello che frulla in testa a numerosissimi consigli d'amministrazione!
qui c'e' poca roba, il prodotto e' brutto, dalla prima all'ultima inquadratura si ha continuamente la sensazione di stare a guardare una stronzata, ma alla luce di tutto quanto detto: come fai a non volergli bene, come fai a non apprezzare anche le (numerosissime) scene comico-involontarie che sembrano rievocare i personaggi pasoliniani riveduti e corretti?
poscritto dell'educazione, della tolleranza e della bonta' cristiana:
ritardato, vaffanculo. fottuto ritardato. cazzetto moscio ritardato handicappato. stronzo sordo handicappato. ritardato vaffanculo ritardato. mi ascolti o no ritardato, handicappato? alzati, scemo ritardato. scemo! ritardato!!
Pubblicato da
vanessa
alle
sabato, ottobre 22, 2011
Etichette:
a come droga,
a come tette e culi,
a come violenza,
p
mercoledì 14 settembre 2011
bug - la paranoia e' contagiosa
ah, ho la certezza di questo: tra i sociopatici, i nerd, gli sfigati in genere, i grassi, etc sicuramente questa merda avra' attecchito, ci sara' qualcuno di loro che gridera' al miracolo, o comunque ad una cosa tipo "dai devi vederlo e' un vero pugno nello stomaco, te lo assicuro", o "non si prende sul serio come quel coglione di aronofsky, lui e' un grande!", o "guarda, forse e' un po' cosi', ma se ti fai trasportare vai in paranoooooia!!! :woot: !!!". be', mandateli tutti a fanculo.
Pubblicato da
vanessa
alle
mercoledì, settembre 14, 2011
Etichette:
a come 2 ore buttate,
a come droga,
a come splatter,
b,
judd ashley,
p
martedì 6 settembre 2011
il RISOLUTORE
Pubblicato da
vanessa
alle
martedì, settembre 06, 2011
Etichette:
a come CINEMAAA,
a come droga,
a come ridere,
a come testosterone
giovedì 4 agosto 2011
angels in america
Pubblicato da
vanessa
alle
giovedì, agosto 04, 2011
Etichette:
a,
a come droga,
a come gay,
a come telefilm,
streep meryl
mercoledì 6 luglio 2011
caccia al re: la narcotici
Pubblicato da
vanessa
alle
mercoledì, luglio 06, 2011
Etichette:
a come droga,
a come roma,
a come telefilm,
cc,
n
Iscriviti a:
Post (Atom)