Visualizzazione post con etichetta a come vampiri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta a come vampiri. Mostra tutti i post
giovedì 13 giugno 2013
la leggenda del cacciatore di vampiri
il regista è quello de i guardiani del giorno e wanted. la storia è stupidissima: tutti conosciamo lincoln perché è stato presidente degli stati uniti (e poi la metà di quelli che lo conoscono sanno che lo è stato) durante la guerra tra nord e sud ed (infine una minima parte sanno anche che) ha contribuito profondamente ad abolire la schiavitù, ma nessuno sa che dava la caccia ai vampiri, che nel film sono i texani sudisti e razzisti. fantastica, letteralmente fantastica. una trama del genere, anche solo per il coraggio di proporla seriamente al cinema, è da standing ovation. purtroppo però il film non mantiene le aspettative: se il punto di partenza è così stupido, era lecito attendersi più divertimento, più battute, più stronzate. invece ogni tanto perdono tempo a parlare della schiavitù, della guerra, del destino degli stati uniti. oltre a ciò, le scene di lotta sono derivative: ai tempi di matrix ci spellavamo le mani a forza d'applausi, invece oggi sbadigliamo perché chiediamo qualcosa in più. valeva la pena solo al cinema, poi è trascurabile.
Pubblicato da
vanessa
alle
giovedì, giugno 13, 2013
Etichette:
a come negri,
a come storia,
a come vampiri,
a come violenza,
c,
l
martedì 11 dicembre 2012
fright night - il vampiro della porta accanto
ammetto tranquillamente che sono di parte perché tra i primi 10 film horror che ho guardato in vita mia c'era ammazzavampiri, però questo rifacimento è proprio una merda. sembra high school musical un po' più emo e con gli effetti speciali digitali a rovinare il tutto. oddio, riassumo in due parole: sembra twilight.
Pubblicato da
vanessa
alle
martedì, dicembre 11, 2012
Etichette:
a come 2 ore buttate,
a come pseudo paura,
a come vampiri,
f,
farrell colin
lunedì 29 ottobre 2012
underworld awakening
capisco poco le critiche negative al quarto underworld, dato che rilancia alla grande la serie. naturalmente, si sa, la critica (che conta) vive con oggetti conficcati nel retto, invece, la gente che spende i propri soldi al cinema va nella direzione dei film riusciti: più o meno, gli incassi totali di questa serie viaggia(va)no attorno ai 100 milioni di dollari (i budget oscillano trai 20 e i 50), con un incremento di successo nel secondo capitolo ed un'inversione di tendenza nel terzo malriuscito capitolo. ah, poi ovviamente una grossa fetta di incassi questi prodotti la fanno con la vendita dei dvd nel corso del tempo: ogni film ha incassato sempre attorno a 50 ulteriori milioni di dollari.
la saga era terminata col terzo capitolo (in cui morivano tutti), ma questo invece rilancia la serie alla grande: attualmente si aggira sui 170 milioni di dollari di incasso, più di qualsiasi altro capitolo: segno che c'è stato anche il passaparola tra gli affezionati.
come al solito, questo divertimento su pellicola scorre via liscio e la sceneggiatura è stata arricchita da stronzatine interessanti che riescono a non far addormentare e servono a definirne i contorni per rimarcare le differenze con tutti gli altri: ci son forti rimandi a resident evil, il "marito" di kate beckinsale per tutto il tempo è in versione "crio" ed in più (smettete di leggere se vi interessa il film), dato che è ambientato nel futuro, compare anche la figlia della vampira in latex più letale del colera. questo è il quarto, serviva solo per rilanciare la serie, per preparare la pista d'atterraggio per un quinto capitolo, ed il suo compito lo assolve in pieno dato che non ho provato noia nemmeno per un minuto ed un minuto dopo la visione l'ho già dimenticato. film perfetto.
la saga era terminata col terzo capitolo (in cui morivano tutti), ma questo invece rilancia la serie alla grande: attualmente si aggira sui 170 milioni di dollari di incasso, più di qualsiasi altro capitolo: segno che c'è stato anche il passaparola tra gli affezionati.
come al solito, questo divertimento su pellicola scorre via liscio e la sceneggiatura è stata arricchita da stronzatine interessanti che riescono a non far addormentare e servono a definirne i contorni per rimarcare le differenze con tutti gli altri: ci son forti rimandi a resident evil, il "marito" di kate beckinsale per tutto il tempo è in versione "crio" ed in più (smettete di leggere se vi interessa il film), dato che è ambientato nel futuro, compare anche la figlia della vampira in latex più letale del colera. questo è il quarto, serviva solo per rilanciare la serie, per preparare la pista d'atterraggio per un quinto capitolo, ed il suo compito lo assolve in pieno dato che non ho provato noia nemmeno per un minuto ed un minuto dopo la visione l'ho già dimenticato. film perfetto.
Pubblicato da
vanessa
alle
lunedì, ottobre 29, 2012
Etichette:
a come effetti speciali,
a come testosterone,
a come vampiri,
a come violenza,
u
domenica 21 ottobre 2012
dark shadows
era da big fish che l'uomo fumetto non azzeccava un film. continua ad aver sfranto le ovaie di qualsiasi essere umano sano di mente con l'abuso di sua moglie e depp in film col cerone in faccia, vestiti col corpetto, merletti e arsenico, però almeno qui il revival anni '70 ha coinciso con musica allegra ed erba, quindi non ci si annoia né si desidera stare altrove (come in tutte le sue produzioni degli ultimi 15 anni, fatta eccezione per il già citato big fish).
dark shadows
Pubblicato da
vanessa
alle
domenica, ottobre 21, 2012
Etichette:
a come fumetto,
a come ridere,
a come vampiri,
d,
depp johnny
martedì 4 ottobre 2011
blood story
a me verrebbe voglia di ricordare ai cialtroni pseudo-addetti che incensano stronzate come questa che negli anni '80 (il miglior decennio per l'horror seriale) i ragazzini avevano cose come creepshow, lo zio tibia, etc, altro che 'sta roba. ma naturalmente a tutti loro oltre a ricordare queste cose mi verrebbe voglia anche di mandarli a fanculo.
Pubblicato da
vanessa
alle
martedì, ottobre 04, 2011
Etichette:
a come adolescenza,
a come pseudo paura,
a come ronf ronf,
a come vampiri,
b
martedì 3 maggio 2011
30 days of night: dark days
per farvi capire: e' come passare dal primo blair witch al secondo (che sembra diretto da un quindicenne che ha visto solo gli ultimi 3 film di wes craven).
verrebbe davvero voglia di non dire nient'altro, pero' fa talmente schifo che non si puo' non scriverlo: in teoria questo e' VAMPIRES solo che invece di farlo dirigere a carpenter l'hanno fatto dirigere al quindicenne di cui sopra.
Pubblicato da
vanessa
alle
martedì, maggio 03, 2011
Etichette:
123,
a come pseudo paura,
a come splatter,
a come vampiri
lunedì 9 marzo 2009
underworld 3 - la ribellione dei licantropi
ps:
si scopa la protagonista, ma poi la friggono al sole tipo barbecue (senza salsa, pero').
Pubblicato da
vanessa
alle
lunedì, marzo 09, 2009
Etichette:
a come effetti speciali,
a come vampiri,
a come violenza,
u
Iscriviti a:
Post (Atom)